Notizie

Sondaggio di gradimento: i risultati

Sondaggio di gradimento: i risultati

Ringraziamo quanti hanno partecipato al sondaggio promosso per continuare a migliorare i nostri servizi web e ad offrire informazioni utili a una platea di utenti sempre più estesa e differenziata. Dai primi dati, emerge che circa un terzo degli utenti ritiene che debba essere approfondito e favorito il dibattito sul futuro dell’Europa.

Europarole, nuovo ingresso e sondaggio

Europarole, nuovo ingresso e sondaggio

Establishment è la undicesima Europarola che entra nella sezione del sito dedicata a termini o espressioni in lingua inglese usati in Italia dalle istituzioni ma anche dai media. Nello spirito che "dirlo in italiano" si può, fino al 31 dicembre è aperto un sondaggio per votare le prossime Europarole da pubblicare. Partecipa anche tu!

Sportello digitale unico, entra in vigore Regolamento UE

Sportello digitale unico, entra in vigore Regolamento UE

Dall'11 dicembre in vigore il Regolamento UE che istituisce uno sportello digitale unico di accesso a informazioni, procedure e servizi di assistenza e di risoluzione dei problemi. Il portale Your Europe sarà dal 2020 unico punto di accesso alle informazioni sulle regole vigenti a livello nazionale e europeo in materia di impresa, lavoro, istruzione, salute e tassazione. Il Dipartimento assicurerà l'attività di coordinamento con tutte le Amministrazioni interessate.

"L'Italia in Europa - L'Europa in Italia", inaugurata la mostra a Viterbo

"L'Italia in Europa - L'Europa in Italia", inaugurata la mostra a Viterbo

Al via la mostra multimediale per rivivere i momenti salienti dell’integrazione europea dalla Guerra Fredda ad oggi. La mostra è allestita nella sala dei Paesaggi di Palazzo dei Priori di Viterbo. I primi studenti a visitare le 98 foto esposte sono stati gli alunni della quinta B e della quinta E dell'istituto comprensivo Canevari.

Viterbo ospita "Il Lazio incontra Europa"

Viterbo ospita "Il Lazio incontra Europa"

Il Dipartimento per le Politiche Europee, il Comune di Viterbo e l'Università degli Studi della Tuscia, d'intesa con l'Istituto Europeo di Pubblica Amministrazione, organizzano dall'11 al 13 dicembre 2018 "Il Lazio incontra l'Europa", tre-giorni di seminari e approfondimenti per promuovere una piattaforma di dialogo e avvicinare i territori all'Europa. In occasione dell'iniziativa, il Palazzo dei Priori ospita la mostra multimediale "L'Italia in Europa - L'Europa in Italia”.

Concorso nazionale "Conoscere i Trattati: per un'Europa più forte e più equa"

Concorso nazionale "Conoscere i Trattati: per un'Europa più forte e più equa"

Promuovere una riflessione e condivisione dell’idea di Europa, per analizzare in maniera critica e propositiva il passato, il presente e il futuro dell’Unione. Questo l'obiettivo del concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Dipartimento per le Politiche Europee. "Leggere e approfondire i Trattati europei - spiega il Ministro Savona - significa comprendere il senso della cittadinanza europea e conoscerne le conseguenze anche pratiche". Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Il Sottosegretario Barra Caracciolo al Consiglio Competitività

Il Sottosegretario Barra Caracciolo al Consiglio Competitività

Il Sottosegretario Luciano Barra Caracciolo è a Bruxelles, in rappresentanza del Governo italiano nella riunione del Consiglio Competitività. Tra i temi trattati, relazioni tra piattaforme e imprese, programma per il mercato unico (orientamento generale parziale), e sicurezza generale dei veicoli.

L'UE semplifica gli aiuti nazionali collegati ai programmi finanziati dall'Unione
Notizie dall'Europa 27 nov 2018

L'UE semplifica gli aiuti nazionali collegati ai programmi finanziati dall'Unione

L'UE esenta gli aiuti nazionali collegati ai programmi finanziati dall'UE dalle verifiche sugli aiuti di Stato, adottando la modifica al regolamento del Consiglio (UE) 2015/1588 (cd. regolamento di abilitazione) per autorizzare l’inserimento nel regolamento generale di esenzione di nuove categorie di aiuti di Stato.

A Scuola di OpenCoesione aderisce alla piattaforma Europa=Noi

A Scuola di OpenCoesione aderisce alla piattaforma Europa=Noi

Grazie alla collaborazione siglata con il Dipartimento Politiche di Coesione, docenti e studenti che aderiscono al progetto "A Scuola di Open Coesione" approfondiranno i temi europei grazie ai materiali e agli strumenti presenti sulla piattaforma didattica.

Ever Closer Union, le ricerche degli studenti

Ever Closer Union, le ricerche degli studenti

Presentate nel corso dell'iniziativa "Un'Europa sempre più unita: Passato e Futuro dell'Unione Europea" le ricerche degli studenti di quattro università italiane: Bologna, Firenze, Siena e Verona, che hanno ospitato la mostra "Ever Closer Union". Le ricerche hanno preso spunto dai documenti presentati nella mostra.