Attività di coordinamento sul contenzioso europeo, 1-15 marzo 2023
6 marzo 2023
L'attività di coordinamento in materia di contenzioso europeo relativo alle cause con scadenza per il deposito delle osservazioni 1-15 marzo 2023, ha riguardato 4 casi:
- 1 caso relativo a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- 3 casi relativo a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri ed aventi un potenziale impatto sul diritto interno
Argomento trattato nel caso relativo a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- Appalti pubblici: Concessioni autostradali – Modificazione/rinegoziazione della concessione in corso di validità
Argomento trattato nel caso relativo a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri
- Giustizia e Diritti fondamentali: Ammissibilità della riapertura di un procedimento civile definito con decisione passata in giudicato a seguito di una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - Tutela giurisdizionale effettiva
- Lavoro e politiche sociali: Società europea - Coinvolgimento dei lavoratori in una Societas Europaea (SE) – Procedura di negoziazione – Possibilità di uno svolgimento ex post
- Salute: Patenti di guida - Requisiti di idoneità per il rilascio- Guida di un autocarro - Possibilità di deroga alla norma minima relativa al campo visivo nel caso concreto di un soggetto che viene ritenuto di fatto idoneo alla guida – Principio di proporzionalità
L'attività è stata svolta a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Europee, d'intesa con l'Agente di Governo dinanzi la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.