Attività di coordinamento sul contenzioso europeo, 22 dicembre 2021 - 4 gennaio 2022
20 dicembre 2021
L'attività di coordinamento in materia di contenzioso europeo relativo alle cause con scadenza per il deposito delle osservazioni 22 dicembre 2021 - 4 gennaio 2022, ha riguardato 10 casi:
- 1 caso relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- 9 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri ed aventi un potenziale impatto sul diritto interno
Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- Appalti pubblici: Finanziamenti europei per realizzazione opere pubbliche – Revoca e rettifica finanziaria
Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri
- Fiscalità e dogane: Direttiva IVA – determinazione del soggetto passivo – diritto alla detrazione dell'imposta - principio di neutralità fiscale – frode fiscale o frode carosello – fatturazione circolare – diligenza del soggetto passivo - diritto ad un equo processo
- Giustizia e diritti fondamentali: Protezione internazionale - Sospensione dei termini di trasferimento in pendenza del giudizio di impugnazione
- Giustizia e diritti fondamentali: Ne bis in idem e res iudicata - Unicità del giudizio e concentrazione delle pretese - Medesimezza del titolo e/o dell'oggetto delle domande proposte davanti a giudici di diversi Stati membri - Irricevibilità della seconda domanda
- Giustizia e diritti fondamentali: Custodia e residenza abituale del minore - Trasferimento, in pendenza di un giudizio sulla responsabilità genitoriale, della residenza abituale del minore da uno Stato membro a uno Stato terzo che è parte contraente della Convenzione dell'Aia del 1996 - Competenza giurisdizionale
- Mercato interno: Agenti commerciali indipendenti - Indennità di cessazione del rapporto nel contratto di agenzia
- Mercato interno: Energia da fonti rinnovabili - Accesso e funzionamento delle reti
- Trasporti: Circolazione degli autoveicoli – assicurazione della responsabilità civile – risarcibilità di danni non patrimoniali
- Tutela dei consumatori: Contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali - Rimborso anticipato dell'importo del credito - Riduzione dei costi non ricollegabili alla durata del contratto
- Tutela dei consumatori: Mutui o crediti ipotecari per consumatori – Clausole abusive- Clausola relativa alla commissione di apertura – Remunerazione di servizi iniziali inerenti all’attività della banca
L'attività è stata svolta a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Europee, d'intesa con l'Agente di Governo dinanzi la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.