Attività di coordinamento sul contenzioso europeo, 26 luglio - 11 agosto 2022
4 agosto 2022
L'attività di coordinamento in materia di contenzioso europeo relativo alle cause con scadenza per il deposito delle osservazioni 6-21 luglio 2022, ha riguardato 12 casi:
- 7 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- 5 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri ed aventi un potenziale impatto sul diritto interno
Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- Agricoltura: regime aiuti alle misure forestali nel settore agricolo - integrazione di un regime sanzionatorio
decadenziale da parte del diritto di uno Stato membro in mancanza di analoga previsione nel diritto UE - Giustizia e diritti fondamentali: giudici di pace - rapporto di lavoro - discriminazione rispetto alle condizioni di
lavoro dei magistrati professionali comparabili - estensione del potere della Corte di Giustizia UE di adottare i provvedimenti provvisori necessari nell'ambito di procedimenti pregiudiziali promossi ai sensi dell'art.267 TFUE - Giustizia e diritti fondamentali: protezione internazionale - determinazione dello Stato competente all'esame della richiesta di asilo - meccanismo di ripresa in carico - legittimazione a far valere dinanzi all'autorità giurisdizionale dello Stato richiedente eventuali violazioni dell'obbligo informativo e dell'obbligo di disporre un colloquio personale poste in essere dallo Stato richiesto
- Giustizia e diritti fondamentali: mandato di arresto europeo - rifiuto di consegna o possibilità di differimento nel caso che riguardi una madre con figli minori conviventi - compatibilità dell'art. 1, paragrafi 2 e 3, e gli artt. 3 e 4 della decisione quadro 2002/584/GAI con gli artt. 7 e 24, par. 3, della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
- Lavoro e politiche sociali: reddito di cittadinanza - requisiti di accesso - residenza decennale e continuità negli ultimi
due anni – discriminazione indiretta - false dichiarazioni relative alla residenza - perseguibilità - Lavoro e politiche sociali: rapporto di lavoro pubblico - dimissioni volontarie - indennità sostitutiva per ferie
annuali non godute prima della fine del rapporto di lavoro - Mercato interno/Servizi postali: contribuzione ai costi di funzionamento dell'ANR da parte degli operatori postali
Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri
- Fiscalità e dogane: direttiva 2006/112/CE – sistema comune d'imposta sul valore aggiunto – imposta sul valore aggiunto – prestazioni di servizi effettuate a titolo oneroso – nozione – servizio pubblico di radiodiffusione – canone
- Giustizia e diritti fondamentali: direttiva qualifiche – requisiti per la protezione sussidiaria – danno grave
- Lavoro e politiche sociali: rapporto di lavoro pubblico - lavoro notturno – benefici retribuiti
- Tutela dei dati personali: trattamento dei dati personali – qualificazione di titolare del trattamento di una Gazzetta
Ufficiale di uno Stato membro
L'attività è stata svolta a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Europee, d'intesa con l'Agente di Governo dinanzi la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.