Attività di coordinamento sul contenzioso europeo, 7-24 febbraio 2023
20 febbraio 2023
L'attività di coordinamento in materia di contenzioso europeo relativo alle cause con scadenza per il deposito delle osservazioni 7-24 febbraio 2023, ha riguardato 17 casi:
- 8 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- 9 casi relativo a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri ed aventi un potenziale impatto sul diritto interno
Argomento trattato nel caso relativo a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- Lavoro e politiche sociali: Personale del corpo militare della Croce Rossa Italiana in servizio temporaneo
- Mercato interno/Aiuti di Stato: Energia elettrica – Fonti rinnovabili – Sistema dei certificati verdi
- Mercato interno: Beni pubblici – Demanio marittimo – Concessioni – Opere realizzate su area demaniale – Cessione a titolo non oneroso e senza indennizzo a carico del concessionario alla scadenza della concessione
- Mercato interno: Politica economica e bancaria - Riforma delle banche di credito cooperativo (BCC) - Opzione way out
- Mercato interno: Tutela degli utenti commerciali nei servizi di intermediazione online e nei motori di ricerca online – Direttiva sul commercio elettronico
Argomento trattato nel caso relativo a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri
- Fiscalità: Cooperazione amministrativa nel settore fiscale - Meccanismi transfrontalieri soggetti a obbligo di notifica – Bilanciamento tra lotta all’evasione fiscale e tutela della privacy
- Fiscalità e dogane: Direttiva IVA - Esenzione dall'imposta sul valore aggiunto (IVA) sulla cessione di beni verso altro Stato Membro dell’UE
- Giustizia e Diritti fondamentali: Ingiunzione di pagamento europea dichiarata esecutiva - Erroneità della notifica emersa successivamente alla dichiarazione di esecutività dell'ingiunzione - Possibilità per il giudice, d'ufficio o su istanza di parte, di dichiarare l'invalidità della dichiarazione di esecutività di detta ingiunzione
- Giustizia e Diritti fondamentali: Stato di diritto in Polonia - Nozione di organo giurisdizionale indipendente, imparziale, precostituito per legge e che garantisce ai singoli una tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell'Unione
- Giustizia e Diritti fondamentali: Cooperazione giudiziaria in materia penale – Ordine europeo di indagine penale – Nozione di «autorità di emissione» – Spionaggio e trasferimento di dati relativi al traffico e all’ubicazione di un provider di servizi di comunicazione via Internet
- Mercato interno/Concorrenza: Trasferimento calciatori - Regolamento FIFA - Risoluzione anticipata del contratto senza giusta causa
- Tutela dei consumatori: Contratti di credito ai consumatori - Clausole abusive in un contratto di credito ai consumatori il cui rimborso è garantito da una cambiale in bianco
- Tutela dei dati personali: Bilanciamento tra sanità pubblica e privacy – Certificati COVID digitali UE
- Tutela dei dati personali: Regolamento generale sulla protezione dei dati – Tutela giuridica delle banche dati - Vendita di banca dati in un procedimento esecutivo
L'attività è stata svolta a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Europee, d'intesa con l'Agente di Governo dinanzi la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.