Attività di coordinamento sul contenzioso europeo, 8-21 febbraio 2022
16 febbraio 2022
L'attività di coordinamento in materia di contenzioso europeo relativo alle cause con scadenza per il deposito delle osservazioni 8-21 febbraio 2022, ha riguardato 13 casi:
- 1 caso relativo a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- 12 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri ed aventi un potenziale impatto sul diritto interno
Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
-
Agricoltura: Misure compensative legate all'influenza aviaria
Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri
-
Fiscalità: Direttiva IVA, configurabilità di un Comune quale soggetto passivo IVA in relazione alla prestazione di servizi di installazione di sistemi a fonti di energia rinnovabile
-
Giustizia e diritti fondamentali: Tutela dei consumatori, sentenza emessa senza la verifica dell'esistenza di clausole abusive nel contratto
-
Giustizia e diritti fondamentali: Stato di diritto in Polonia
-
Giustizia e diritti fondamentali: Competenza giurisdizionale in materia di contratti individuali di lavoro
-
Giustizia e diritti fondamentali: Protezione internazionale
-
Giustizia e diritti fondamentali: Revoca dello status di avente diritto di asilo a motivo di un reato di particolare gravità
-
Lavoro e politiche sociali: Licenziamento di un impiegato notarile
-
Salute: Divieto ad utilizzatori non professionali di utilizzare prodotti fitosanitari contenenti glifosato su terreni a uso privato
-
Tutela dei dati personali: Fornitura di una copia dei dati personali oggetto di trattamento nell’ambito di una richiesta di accesso, nozione di copia
-
Tutela dei dati personali: Regolamento generale sulla protezione dei dati, rimozione del responsabile della protezione dati
L'attività è stata svolta a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Europee, d'intesa con l'Agente di Governo dinanzi la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.