Attività di coordinamento sul contenzioso europeo, 30 luglio - 14 agosto 2025
20 agosto 2025
L'attività di coordinamento in materia di contenzioso europeo relativo alle cause con scadenza per il deposito delle osservazioni 30 luglio - 14 agosto 2025 ha riguardato 10 casi:
- 2 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- 8 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri ed aventi un potenziale impatto sul diritto interno
Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- Appalti pubblici: Codice dei Contratti Pubblici - Cause di esclusione di partecipanti a raggruppamenti - Esclusione automatica per violazioni fiscali – Self-cleaning - Estromissione o sostituzione della mandante di un raggruppamento di imprese
- Tutela dei consumatori: Contratto di finanziamento tramite cessione di quote della pensione - Estinzione anticipata - Diritto ad una proporzionale riduzione di costi
Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici di altro Stato membro
- Agricoltura: Trasformazione degli alimenti biologici - Uso di polvere certificata biologica ottenuta da sedimenti puliti, macinati ed essiccati dell'alga Lithothamnium calcareum – Divieto
- Fiscalità/Mercato interno: Libertà di stabilimento - Integrazione fiscale - Società a capo di un gruppo fiscale integrato - Imputazione all'utile consolidato del gruppo delle perdite subite da una società figlia non residente nello SM in cui ha sede la società a capo del gruppo fiscale
- Giustizia e diritti fondamentali
🔸Procedure d'insolvenza - Apertura in uno Sm con precedente pendenza in altro SM di un'azione relativa allo stesso credito - Competenza con riguardo all'azione di verifica
🔸Diritto assicurativo - Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli - Contratto di cessione del diritto al risarcimento del danno subito in un incidente - Annullamento del contratto di compravendita che costituisce il fondamento giuridico di un contratto di cessione – Legittimazione processuale dei cessionari – Azione diretta di soggetti terzi nei confronti della compagnia di assicurazione - Proprietà intellettuale: Istanza richiedente - Obbligo per il giudice nazionale di ordinare all'autore della violazione di fornire le informazioni indicate e di provare l'esattezza e la completezza di tali informazioni producendo i relativi documenti
- Relazione esterne/Disposizioni istituzionali: Misure restrittive a seguito dell'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione russa - Uomo di paglia di soggetti colpiti da misure - Acquisto di beni da parte di soggetto intenzionato a consegnare i beni alla Russia - Anticipo pagamento - Mancata consegna della merce - Dubbio sul diritto al rimborso del prezzo di acquisto
- Tutela dei consumatori: Contratto stipulato tra professionista e consumatore - Clausola relativa a tipologie di obblighi di pagamento a carico del consumatore - Rinuncia da parte del professionista al diritto di far valere ulteriori richieste pecuniarie nei confronti del consumatore in caso di inadempimento - Possibilità di porre a carico del consumatore a titolo risarcitorio spese inerenti alla notificazione di documenti per l'esercizio dei diritti del professionista creditore - Obbligo per il giudice di primo grado di risolvere una controversia, secondo le istruzioni impartite da un organo giurisdizionale di grado superiore, in pejus per un consumatore
- Tutela dei dati personali: Web scraping - Pubblicazione dati personali su internet - Violazione del RGPD - Diritto al risarcimento e responsabilità - Onere probatorio
L'attività è stata svolta a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli Affari Europei, d'intesa con l'Agente di Governo dinanzi la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Elenco casi contenzioso europeo, 30 luglio - 14 agosto [.pdf - 230 Kbyte]