Attività di coordinamento sul contenzioso europeo, 9 - 25 luglio 2025
24 agosto 2025
L'attività di coordinamento in materia di contenzioso europeo relativo alle cause con scadenza per il deposito delle osservazioni 9 - 25 luglio 2025 ha riguardato 16 casi:
- 1 caso relativo a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- 15 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri ed aventi un potenziale impatto sul diritto interno
Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- Fiscalità e dogane: Direttiva IVA - Definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti - Società cartiere - Esclusione controversie concernenti l’IVA riscossa all’importazione e non anche quelle concernenti anche solo in parte l’IVA comunitaria ovvero prevista dal diritto UE
Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici di altro Stato membro
- Disposizioni istituzionali: Legge nazionale che istituisce un meccanismo di sostegno ai debitori di mutui ipotecari - Obbligo di consultazione della BCE
- Fiscalità e dogane
🔸Libera circolazione dei capitali – Imposta sui redditi dei non residenti – Tassazione dei redditi ricavati da dividendi su azioni nel territorio di uno Stato membro – Differenza di trattamento tra i fondi residenti e i fondi non residenti – Convenzione contro la doppia imposizione Spagna-USA – Neutralità fiscale
🔸Società madri e figlie di Stati membri diversi – Tassazione dividendi societari - Clausola antiabuso - Catena di operazioni
🔸Merci - Valore in dogana – Determinazione - Parametro fondato su valore di transazione - Legittimità
🔸Direttiva IVA – Subappalto - Cessione di crediti tra l'appaltatore e il subappaltatore - Credito del subappaltatore nei confronti del beneficiario finale dei lavori - Applicazione della rettifica della base imponibile IVA da parte del subappaltatore cessionario - Giustizia e diritti fondamentali: Protezione temporanea e protezione internazionale - Sospensione dell'esame di una domanda di protezione internazionale di una persona beneficiaria della protezione temporanea per l'intera durata di tale protezione - Decorrenza dei termini per la decisione sulla domanda di protezione internazionale
- Mercato interno
🔸Energia elettrica - Tetto sui ricavi per far fronte ai prezzi energia - Poteri di fissare ulteriori tetti oltre a quello UE da parte degli Stati Membri
🔸Transazioni commerciali - Lotta ai ritardi nei pagamenti - Costi di recupero di un credito – Risarcimento - Importo forfettario – Equità
🔸Libertà di stabilimento - Offerta pubblica di acquisto volontaria- Lancio da parte di soggetto che già detiene una partecipazione di controllo nella società emittente - Mercato interno/Fiscalità e dogane
🔸Libera circolazione delle persone - Imposta sul reddito – Riduzione - Diniego detraibilità fiscale in uno Stato membro delle spese sostenute per prestazioni di servizi fornite in abitazione in Svizzera ai lavoratori dipendenti originari della Svizzera che svolgano la loro attività lavorativa in detto Stato membro
🔸Libera circolazione di capitali - Società di uno Stato membro (Francia) detentrice di azioni in talune società per azioni con sede in altro Stato membro (Svezia) - Imposta sui dividendi di società per azioni - Diritto a rimborso della ritenuta alla fonte per società in perdita – Rigetto - Proprietà intellettuale: Intelligenza artificiale generativa e diritto d'autore nel campo dell'informazione - Diritti sulle pubblicazioni - Protezione delle pubblicazioni di carattere giornalistico in caso di utilizzo online – Nozioni di riproduzione e di messa a disposizione del pubblico – Visualizzazione di contenuti giornalistici nelle risposte di un chatbot LLM – Utilizzo di contenuti giornalistici per addestrare un chatbot LLM
- Tutela dei consumatori: Contratto di godimento di immobile ad uso turistico - Nullità del contratto - Prescrizione dell'azione di restituzione del prezzo contrattuale - Prescrizione dell'azione volta ad ottenere la quota del prezzo contrattuale per pagamenti anticipati - Decorrenza
- Tutela dei consumatori/Concorrenza/Comunicazioni elettroniche: Nozione di fornitura di contenuto digitale e di servizio digitale - Offerta di servizi di streaming tramite server - Accesso da parte dei clienti da terminale tramite link o applicazione – Visione via Internet sia live sia on demand -Possibilità di scaricare i contenuti digitali con salvataggio su propria memoria - Sottoscrizione abbonamento e diritto di recesso
- Tutela dei dati personali: Trattamento di dati personali da parte di un ufficio centrale di segnalazione di riciclaggio di denaro - Nozione di autorità competente a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali - Diniego di accesso ai propri dati personali - Distruzione dei dati
L'attività è stata svolta a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli Affari Europei, d'intesa con l'Agente di Governo dinanzi la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Elenco casi contenzioso europeo, 9 - 25 luglio 2025 [.pdf - 309 Kbyte]