Attività di coordinamento sul contenzioso europeo, 21 gennaio - 6 febbraio 2025
10 febbraio 2025
L'attività di coordinamento in materia di contenzioso europeo relativo alle cause con scadenza per il deposito delle osservazioni 21 gennaio - 6 febbraio 2025, ha riguardato 9 casi:
- 4 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- 5 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri ed aventi un potenziale impatto sul diritto interno
Argomento trattato nel caso relativo a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- Agricoltura, Aiuti di Stato: Aiuti de minimis all'agricoltura con tetto triennale - Difetto di specifica dichiarazione dell'impresa richiedente circa l'entità e la natura di ulteriori Aiuti di Stato percepiti nel triennio finanziario di riferimento
- Lavoro e politiche sociali:
> Assegno ordinario di invalidità - Integrazione nel limite massimo del trattamento minimo da un importo a carico del fondo sociale pari a quello della pensione sociale - Requisiti - Richiesta di totalizzazione di contributi, maturati in diversi Stati dell'Unione (compresi quelli ai quali è estesa la normativa euro-unitaria, come la Svizzera) - Differenza rispetto ai soggetti che hanno maturato l'intera contribuzione in Italia
> Carta docente - Diritto - Precari fuoriusciti dal sistema scolastico - Mercato interno: Energia - Produzione dell'energia elettrica - Concessioni per piccole derivazioni idroelettriche – Rinnovi - Applicabilità della Direttiva Servizi e dei principi di concorrenza
Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici di altro Stato membro
- Comunicazioni elettroniche: Fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico – Ius variandi nei contratti di comunicazione elettronica - Rapporto tra Direttiva (UE) 2018/1972 e Direttiva 93/13/CEE
- Giustizia e diritti fondamentali
> Libertà di accesso all'informazione - Nozione di impresa pubblica - Influenza dominante su società per azioni da parte di diversi enti territoriali
> Legge organica 1/2024, del 10 giugno, sull'amnistia per la normalizzazione istituzionale, politica e sociale in Catalogna - Compatibilità con il diritto UE - Estinzione della responsabilità penale - Attività di un gruppo terroristico - Proprietà intellettuale: Diritto d'autore - Nozione di opera protetta dal diritto d'autore - Riferibilità a testo postato su social network e che esprime un'opinione relativa a pratiche sociali
L'attività è stata svolta a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Europee, d'intesa con l'Agente di Governo dinanzi la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Elenco casi contenzioso europeo, 21 gennaio - 6 febbraio 2025 [.pdf - 187 Kbyte]