Rilevazioni sentenze pregiudiziali esaminate nel periodo ottobre-dicembre 2024
31 luglio 2025
Sono state 25 le sentenze pregiudiziali della Corte di Giustizia dell'Unione Europea di interesse nazionale pubblicate nel periodo compreso tra ottobre e dicembre 2024.
In particolare, sono state pubblicate 8 sentenze pregiudiziali italiane e 17 sentenze pregiudiziali straniere di interesse nazionale
Sentenze pregiudiziali italiane
- Fiscalità e dogane
- regolamento (UE) n. 952/2013, codice doganale dell’Unione - Giustizia e diritti fondamentali
- Direttiva 2004/80/CE, sistemi nazionali di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti - Lavoro e politica sociale
- direttiva 1999/70/CE, accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato: settore pubblico (docenti) assunzione come dipendenti pubblici di ruolo di lavoratori con contratto a tempo determinato mediante una procedura di selezione per titoli - Mercato interno
- direttiva 2006/123/CE, libera prestazione dei servizi: legislazione nazionale che prevede, in via generale, un’incompatibilità tra l’esercizio congiunto dell’attività di mediatore immobiliare e quella di amministratore di condomini
- direttiva 2006/123/CE, libera prestazione dei servizi: regolamentazione nazionale che subordina la concessione di un’autorizzazione all’istituzione di una rivendita di prodotti del tabacco al rispetto di determinati requisiti
- direttiva 2014/23/UE, aggiudicazione dei contratti di concessione in combinato disposto con il principio generale di buona amministrazione - Ravvicinamento delle legislazioni
- direttiva 85/374/CEE, ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi - Tutela dei consumatori
- direttiva 2005/29/CE, pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno
Sentenze pregiudiziali straniere in cui l'Italia ha presentato osservazioni
- Agricoltura
- regolamento (UE) n. 1169/2011, fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori - Fiscalità e dogane
- regolamento (UE) n. 952/2013, codice doganale dell’Unione
- TFUE art. 63, libera circolazione dei capitali: rimborso della ritenuta alla fonte concesso ai beneficiari di dividendi residenti aventi un risultato negativo alla chiusura dell’esercizio fiscale di percezione dei dividendi - Giustizia e diritti fondamentali
- Regolamento (UE) n. 604/2013, criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide - Mercato interno
- TFUE art. 45, regolamentazione istituita da una associazione sportiva internazionale ed attuata da essa con il concorso dei suoi membri: norme riguardanti i contratti di lavoro stipulati tra i club e i giocatori di calcio professionistico
- regolamento (UE) n. 910/2014, materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno - Tutela dei consumatori
- direttiva 2014/17/UE, contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali - Tutela dati personali
- regolamento (UE) 2016/679, protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali: condizioni generali di utilizzo relative ai contratti conclusi tra una piattaforma digitale e un utente
- regolamento (UE) 2016/679, protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali: comunicazione agli sponsor a titolo oneroso dei dati personali dei membri di una federazione sportiva senza il consenso di questi ultimi
- regolamento (UE) 2016/679, protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali: trattamento di dati nell’ambito dei rapporti di lavoro e dati personali dei dipendenti
Sentenze emesse da organi giurisdizionali dell'Unione Europea i cui effetti hanno una rilevanza nell'ordinamento italiano
- Cittadinanza
- TFUE art. 20, 21, carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: obbligo per lo Stato membro d’origine di riconoscere e di annotare nell’atto di nascita cambiamento di prenome e di identità di genere - Giustizia e diritti fondamentali
- direttiva 2013/32/UE, procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale: nozione di “paese di origine sicuro”
- direttiva 2013/32/UE, procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale: concetto di “paese terzo sicuro”
- regolamento (CE) n. 44/2001, competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale - Mercato interno
- TFUE art. 49, servizi nel mercato interno: restrizioni alla libertà di stabilimento e alla libera circolazione dei capitali - Tutela dati personali
- direttiva (UE) 2016/680, protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati
- regolamento (UE) 2016/679, protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali: pubblicazione, nel registro del commercio, di un contratto di società contenente dati personali diversi dai dati personali minimi richiesti, la cui pubblicazione non è richiesta dal diritto di tale Stato membro.
Leggi l'elenco delle sentenze pregiudiziali della Corte di Giustizia dell'Unione Europea per il trimestre ottobre-dicembre 2024