Relazione consuntiva 2019
16 luglio 2020
La Relazione consuntiva sulla partecipazione italiana all'Unione Europea per il 2019, che il Governo presenta alle Camere ai sensi dell'art. 13 comma 2 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, costituisce, unitamente alla Relazione programmatica, un documento di primario rilievo nel quadro del rapporto tra Esecutivo e Legislativo sui temi europei.
La Relazione, dando conto nel dettaglio delle attività che il Governo ha svolto nei vari ambiti del processo di integrazione europea e della nostra appartenenza all'Unione, intende offrire un contributo al dialogo tra Parlamento e Governo, nell'ottica di una efficace partecipazione alle politiche dell'Unione Europea.
Il 2019 è stato caratterizzato dal rinnovo delle principali Istituzioni europee e dall'avvio di un percorso nel cui ambito l'Unione è chiamata ad affrontare enormi sfide di natura sociale, economica, ambientale, su cui si stanno misurando, con risposte diverse e non sempre condivisibili, tutti i principali attori dello scenario globale. Del nuovo ciclo istituzionale europeo, avviatosi con l'insediamento della Commissione von der Leyen, è stato già possibile apprezzare i primi effetti.
Con il piano per il Green Deal europeo e con la preannunciata strategia di politica industriale europea, la nuova Commissione sta, infatti, dimostrando una particolare sensibilità per le sfide del cambiamento climatico e del rilancio della competitività, da affrontare in modo condiviso e integrato, tenuto conto delle importanti trasformazioni nei settori strategici collegati: dal digitale all'agricoltura, dai trasporti alle costruzioni, dalle tassazioni ai benefici sociali.
L'anno appena trascorso è stato inoltre contraddistinto dalla conclusione del negoziato sulla Brexit. Con la sottoscrizione dell'accordo di recesso è stato raggiunto l'importante obiettivo di un'uscita ordinata e gli sforzi sono ora tesi a regolare le nuove relazioni con il Regno Unito che dovranno essere improntate alla salvaguardia dei rapporti economici, alla difesa del level playing field e alla tutela dei cittadini.
La Relazione si articola in quattro parti ed è completata da cinque allegati. Raccoglie e sistematizza i contributi che ogni Amministrazione ha offerto, per il proprio ambito di competenza e, naturalmente, tiene conto delle indicazioni pervenute dal Parlamento in occasione dell'esame delle precedenti relazioni.
Relazione consuntiva 2019 [.pdf - 4,25 Mb]