5 agosto 2024
La Relazione Consuntiva 2022 si struttura in quattro parti:
- Sviluppo del processo di integrazione europea
- Politiche strategiche
- Un'Europa più forte nel mondo. L'Italia e la dimensione esterna dell'UE
- Coordinamento nazionale delle politiche europee e comunicazione
Completano la struttura le Appendici, nelle quali trovano spazio: l'elenco dei Consigli dell'Unione Europea e dei Consigli europei; l'andamento dei flussi finanziari tra Italia e Unione Europea; le azioni intraprese per dare attuazione alla normativa dell'Unione Europea, soprattutto tramite gli strumenti della legge europea e della legge di delegazione europea, e l'elenco degli atti di indirizzo emanati dalle Camere con i relativi seguiti negoziali.
L'obiettivo della Relazione è quello di fornire al Parlamento gli elementi conoscitivi necessari a valutare l'operato del Governo in ambito UE, alla luce degli obiettivi e delle priorità politiche delineate nella Relazione programmatica 2022.
Relazione consuntiva