16 dicembre 2024
Parte da oggi la raccolta delle firme per l'Iniziativa dei cittadini europei dal titolo "Air-Quotas" ("Stop Cibo Falso: origine in etichetta"). L'iniziativa era stata registrata dalla Commissione europea lo scorso 19 giugno.
L'iniziativa "Air-Quotas" invita la Commissione a istituire un'assemblea sul clima per introdurre in ciascun paese un meccanismo di quote di carbonio per i cittadini che incoraggi le imprese a decarbonizzarsi attraverso la domanda dei consumatori.
Il meccanismo dovrà coprire tutti gli acquisti di beni e servizi. Come gesto simbolico il primo settore coinvolto sarà quello del trasporto aereo, che ha un ruolo particolarmente importante nell'ambito dei trasporti. La campagna di informazione "Air-Quotas" illustra il meccanismo di scambio tra deficit ed eccedenze di carbonio, basato su una distribuzione equa che dovrà diminuire ogni anno in linea con l'accordo di Parigi e con la riduzione delle emissioni del 55% annunciata dall'UE.
L'assemblea si articolerà in tre fasi: un sondaggio, la messa a punto del meccanismo da parte di cittadini estratti a sorte, esperti e rappresentanti politici e la conclusione mediante votazioni nazionali che consentirà l'attuazione nei vari paesi. La sperimentazione del meccanismo nell'ambito del trasporto aereo, con l'annessa campagna mediatica, potrebbe essere usata come punto di partenza (seppur per un breve periodo, dato che riguarda solo il 5% dell'impronta di carbonio in Europa).
Gli organizzatori hanno un anno di tempo per raccogliere un milione di dichiarazioni di sostegno in almeno sette Stati membri. In tal caso, la Commissione dovrà stabilire se dare o meno seguito alle richieste dell'Iniziativa motivando la decisione assunta.
Iniziativa dei Cittadini Europei , ICE