Consultazioni europee aperte
In questa pagina, le nuove consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea - Rilevazione di luglio 2025.
Per ogni consultazione è disponibile una scheda di sintesi, l'amministrazione capofila, il collegamento ('clicca qui') alla pagina della Commissione europea dove trovare altre informazioni e partecipare alla consultazione, il termine entro cui è possibile partecipare.
Concorrenza
-
Orientamenti sulle concentrazioni - revisione
La consultazione pubblica mira a valutare se gli orientamenti sulle concentrazioni orizzontali e non orizzontali siano ancora efficaci; inoltre mira a raccogliere contributi anche su vari temi strategici relativi alla competitività, alla resilienza, all'efficienza, all'innovazione, alla sostenibilità, alla digitalizzazione, agli orizzonti temporali, all'intensità di investimento della concorrenza in determinati settori strategici, al mutato contesto della difesa e della sicurezza e ad altri fattori.
- Amministrazione capofila: Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 3 settembre 2025 rispondendo al questionario online.
Consumatori
-
Agenda dei consumatori 2025-2030 e piano d'azione per i consumatori nel mercato unico
In linea con la politica "Legiferare meglio" della CE, la presente consultazione rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo dell'agenda dei consumatori 2025-2030. Dialogando con un'ampia gamma di portatori di interessi, la Commissione intende raccogliere utili indicazioni e riscontri sugli aspetti e i problemi principali da affrontare. Questo farà sì che l'agenda tenga debitamente conto delle esigenze e delle preoccupazioni di tutti gli interessati e che sia adeguata ad affrontare le sfide future.
- Amministrazione capofila: Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 11 agosto 2025 rispondendo al questionario online.
Consumatori, Occupazione e affari sociali, Giustizia e diritti fondamentali
-
Strategia per la parità di genere 2026-2030
La presente iniziativa mira a essere completa, trasparente e inclusiva, intende offrire a tutti i portatori di interessi l'opportunità di condividere le loro opinioni, consentendo in tal modo alla Commissione europea di attingere a un'ampia gamma di punti di vista e contributi nella preparazione della nuova strategia per la parità di genere 2026-2030.
- Amministrazione capofila: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per le Pari Opportunità
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino all'11 agosto 2025 rispondendo al questionario online.
Economia e Società digitali
-
Una strategia europea per l’Unione dei dati
La presente iniziativa fa seguito alle azioni stabilite nella strategia per i dati del 2020 che mira a creare un mercato interno in cui i dati possano circolare liberamente. La Comunicazione della Commissione "Una bussola per la competitività dell'UE", pubblicata nel gennaio 2025, annuncia che sarà proposta una strategia per l'Unione dei dati per migliorare e agevolare la condivisione sicura di dati pubblici e privati, semplificare il regime normativo e la sua applicazione e accelerare lo sviluppo di nuovi sistemi o applicazioni nel rispetto dei diritti fondamentali.
- Amministrazione capofila: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 18 luglio 2025 rispondendo al questionario online.
Energia
-
European grid package - Pacchetto sulle reti europee
L'obiettivo di questa consultazione è raccogliere dati, informazioni, dati e feedback approfonditi e di alta qualità sull'efficacia del regolamento TEN-E e di altre disposizioni giuridiche pertinenti. Mira, inoltre, a determinare se siano necessari ulteriori interventi dell'UE per raggiungere i suoi obiettivi.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 5 agosto 2025 rispondendo al questionario online.
Giustizia e diritti fondamentali
-
Strategia dell’UE per la società civile
La strategia dell'UE per la società civile fornirà un quadro completo per l'azione a livello di UE e di Stati membri. Si concentrerà sul rafforzamento di un coinvolgimento significativo e sul supporto a tutti gli attori della società civile, includendo al contempo azioni specifiche per affrontare la riduzione dello spazio civico per le organizzazioni della società civile e i difensori dei diritti umani attivi nella promozione e nella tutela dei valori dell'UE. Individuerà le esigenze e le sfide affrontate dagli attori della società civile e mapperà le misure attualmente in atto volte a dialogare con loro e a proteggerli, riconoscendo al contempo il loro importante contributo in tutti gli ambiti politici dell'UE.
- Amministrazione capofila: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la Funzione Pubblica
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 5 settembre 2025 rispondendo al questionario online
Occupazione e affari sociali
-
Il nuovo piano d'azione per l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali
Il Pilastro europeo dei diritti sociali rappresenta il progetto dell'UE per un'Europa sociale più equa e inclusiva, che tutela i suoi cittadini contribuendo al contempo a migliorare le condizioni di vita e di lavoro. Il nuovo Piano d'azione mira ad approfondire ulteriormente l'attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali e a sostenere gli Stati membri, nel rispetto dei rispettivi modelli sociali nazionali, nel raggiungimento degli obiettivi sociali principali dell'UE per il 2030.
- Amministrazione capofila: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 10 settembre 2025 rispondendo al questionario online