Casi risolti
Arrotondamento all'euro non pregiudica il rimborso IVA
Un'azienda italiana si vede rigettare la richiesta di rimborso IVA dall'amministrazione tedesca. La colpa? Aver arrotondato all'euro e non al centesimo di euro, come è prassi in Germania. Una misura sproporzionata, concordano gli esperti. E il SOLVIT convince le autorità di Berlino a tornare sui propri passi.
Ingegnere laureato in Italia ottiene iscrizione Albo architetti britannico
Un ingegnere che in Italia può esercitare nel settore dell'architettura, potrebbe trovare difficoltà all'estero dove esistono regole diverse per quanto riguarda il riconoscimento dei titoli professionali. Il caso del signor J.W. che si è rivolto al Solvit Italia per ottenere l'iscrizione all'albo della Gran Bretagna.
Lavoro, nessuna discriminazione in base a nazionalità. Neppure nello sport
La French Roller Sports Federation (FRSF) vuole introdurre un limite di 3 giocatori stranieri, comunitari e non, in campo negli incontri di hockey su pista. Un atleta italiano ricorre al SOLVIT. La FRSF sospende la norma discriminatoria e annuncia un nuovo regolamento conforme al diritto UE.
Nessuna spesa in caso di parto d'urgenza in altro Stato UE
Un parto avvenuto prematuramente in uno Stato dell'UE diverso dal proprio non comporta alcuna spesa. Il principio, oltre che di buon senso, è avvalorato dai regolamenti europei. Il caso di una coppia italiana in vacanza a Vienna
Rimborso IVA quando il richiedente è stabilito in Paese diverso da quello di rimborso
Due società italiane stabilite in Germania presentano richiesta di rimborso IVA ma non ricevono risposta dalle autorità. Decisivo l'intervento del SOLVIT. La particolare disciplina per il rimborso IVA quando ci si trova in un Paese diverso dal Paese di rimborso
Riconoscimenti professionali, cittadina danese ottiene abilitazione in Italia
Diversi i regimi di Italia e Danimarca per l'abilitazione alla professione di fisioterapista. L'intervento del SOLVIT e il sistema IMI favoriscono il riconoscimento del Ministero della Salute
Assistenza sanitaria, trasferimento di residenza
Manca il modello E121, un'anziana signora non può ricevere l'assistenza sanitaria. Grazie alla rete SOLVIT, il caso viene risolto in soli sei giorni
Parità di trattamento per i lavoratori UE
Un professore francese in servizio in Italia ottiene dopo l'intervento del SOLVIT il riconoscimento dell'anzianità maturata nel proprio Paese. L'amministrazione italiana aveva respinto la richiesta.
Caso di pensione per un cittadino inglese
Due anni di attesa per ricevere la pensione. Colpa di "uno spiacevole disguido", confessano le autorità italiane. L'intervento del SOLVIT sblocca la procedura. In pochi giorni, attivata la procedura di concessione della pensione.
Cure mediche all'estero, ticket a carico dell'assistito
I cittadini italiani che in un altro Paese europeo usufruiscono dei servizi sanitari sono tenuti al pagamento della quota a loro carico secondo le leggi vigenti nel Paese in cui si trovano. Una spesa che, ovviamente, è molto diversa a seconda del Paese europeo