27 marzo 2020
Diciamolo in italiano – gocciolina, gocciolina di saliva o del respiro
▪ [IT] - piccola quantità di liquido capace di raccogliersi in un gas (ad esempio nell'aria) o a contatto con una superficie.
▪ [EN] - a very small drop of liquid; a tiny drop (as of a liquid)
Di cosa parliamo?
La parola in sé non è particolarmente minacciosa - letteralmente si tratta di una semplice gocciolina -, che in questa stagione dovrebbe farci pensare piuttosto alla rugiada del mattino. Nel linguaggio medico, però, più prosaicamente, si riferisce a una delle innumerevoli goccioline di secrezioni respiratorie e salivari che vengono espulse quando si starnutisce e si tossisce e rimangono per un breve tempo sospese nell'aria con un raggio di ricaduta che varia da uno a due metri.
Il termine figura nell'elenco ufficiale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) tra le principali modalità di trasmissione di germi correlati all'assistenza dei malati: aerea, contatto diretto, contatto indiretto e, appunto, droplet. La dinamica della trasmissione - spiega l'OMS - avviene attraverso gocce di acqua che trasmettono i germi nell'aria quando la fonte e il paziente sono vicini (ad esempio, trasmissione starnutendo, parlando, tossendo).
Se, fortunatamente, il nostro Ministero della Salute fa riferimento a “goccioline di saliva” e a “goccioline del respiro”, nel linguaggio comune “droplet” è piombata come una meteora insieme al pesante fardello dell’infezione da CoVid-19… E tutti i media, accomunati dallo sforzo di non tradurla, la usano per indicare:
- una modalità di trasmissione (trasmissione droplet - droplet transmission)
- un nuovo criterio di sicurezza, in riferimento alla distanza che si deve mantenere tra due persone per evitare il contagio (precauzioni da droplet ovvero distanza droplet - droplet precautions)
- una vera e propria norma, e in quel caso Droplet è addirittura scritto con la lettera maiuscola - regola Droplet.
In realtà, in inglese non esistono concetti medici identificati da locuzioni come droplet rule o droplet criterion, e neppure droplet distance.
Fonti
- Droplet, Cambridge Dictionary
- Droplet, Merrian-Webster
- "Coronavirus, una parola infetta" di Vera Gheno, Treccani
- "La 'regola droplet', invenzione dei media?", Terminologia etc.
- WHO Multi-professional Patient Safety Curriculum Guide, Organizzazione Mondiale della Sanità
- Nuovo Coronavirus e Covid-19, Ministero della Salute
- Covid-19, European Centre for Disease Prevention and Control
- Salute pubblica, Commissione europea
- Differenze tra contatti e dropleti trasmissione, Itsanitas