Dirigente: Marika Langella
Il Servizio cura:
- la notifica dei provvedimenti di recepimento delle direttive dell'Unione Europea, assicurando il supporto e l'assistenza alle amministrazioni in fase di attuazione della normativa UE
- le azioni - in raccordo con l'Avvocatura Generale dello Stato - necessarie all'adeguamento coerente e tempestivo delle amministrazioni pubbliche agli atti dell'Unione Europea, nonché quelle necessarie a prevenire il contenzioso dinanzi alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea e ad assicurare, in fase di contenzioso, le condizioni di un'adeguata difesa delle posizioni nazionali e ad adempiere tempestivamente alle pronunce della predetta Corte di Giustizia
- l'analisi dell'attività legislativa del Parlamento, in raccordo con gli uffici di diretta collaborazione dell'Autorità politica delegata per gli affari europei, con particolare riferimento ai profili di rilievo europeo e la gestione dell'archivio informatico nazionale delle procedure di infrazione denominato "Banca dati EUR-Infra"
- la definizione della posizione italiana nei confronti dell'Unione Europea, previo coordinamento delle amministrazioni nazionali ed eventuale consultazione delle parti economiche e sociali, in relazione a ciascun progetto di atto dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato, assicurando la partecipazione ai relativi tavoli di coordinamento e di consultazione europei e cura i rapporti con la Commissione europea e con gli Stati membri.
Il Servizio, inoltre:
- coordina le amministrazioni nazionali in relazione alle tematiche di cui al Regolamento (UE) 2022/2560 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 relativo alle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno, fornendo supporto alle medesime ove necessario, specie in relazione alla corretta attuazione del regolamento
- cura i rapporti con le istituzioni dell'UE anche in relazione ad eventuali modifiche del medesimo Regolamento
- cura i rapporti con le amministrazioni e le imprese tenute all'attuazione del regolamento specie per il tramite delle amministrazioni interessate
- partecipa alle iniziative nazionali o dell'Unione Europea e cura il coordinamento tra le amministrazioni nazionali e le istituzioni europee e con gli altri Stati membri, su temi di propria competenza o collegati
- assicura la partecipazione al Comitato consultivo sulle sovvenzioni estere, rappresentando la posizione italiana, previo coordinamento delle amministrazioni nazionali, anche con eventuale consultazione delle parti economiche e sociali
- assicura la partecipazione ai relativi tavoli di coordinamento e di consultazione in sede europea e nazionale, anche in relazione alle tematiche collegate e cura i rapporti con le istituzioni europee e con gli altri Stati membri