Tag "Riconoscimenti professionali"
da 1 a 10 - Totale: 21
Attività 1 dicembre 2024
Centro di assistenza per il riconoscimento delle qualifiche professionali
Il Centro di assistenza per il riconoscimento delle qualifiche professionali opera presso il Dipartimento per gli Affari Europei. In questa pagina: cosa fa il Centro di assistenza, come richiedere l'assistenza, come compilare il Modulo di richiesta per informazioni relative al riconoscimento delle qualifiche professionali.
30 novembre 2024
Riconoscimento qualifiche professionali
I cittadini degli Stati Membri dell'UE, dei Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e della Svizzera possono esercitare una 'professione regolamentata' in Italia dopo aver ottenuto il riconoscimento del proprio titolo o della propria qualifica professionale dalle Autorità competenti.
29 novembre 2024
Centro di assistenza
Il Centro di assistenza per il riconoscimento delle qualifiche professionali è istituito presso il Dipartimento per gli Affari Europei.
28 novembre 2024
Professioni regolamentate
Le professioni regolamentate in Italia sono inserite in un apposito elenco sul portale "Impresa in un giorno".
27 novembre 2024
Tessera Professionale Europea
La Tessera professionale europea è una procedura elettronica introdotta nel 2016 per ottenere il riconoscimento della propria qualifica professionale ed esercitare la professione in un altro paese dell'UE. E' più facile, veloce e anche più trasparente da gestire rispetto alle ordinarie procedure di riconoscimento delle qualifiche professionali.
tessera professionale europea , Riconoscimenti professionali
26 novembre 2024
Diritto di stabilimento
I cittadini dell'Unione Europea, di uno dei Paesi dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) e della Svizzera che possiedono una qualifica professionale conseguita nel paese di origine, possono accedere ed esercitare la propria professione, se regolamentata previo riconoscimento della qualifica posseduta. La domanda deve essere presentata all'Autorità italiana competente.
25 novembre 2024
Libera prestazione di servizi
La libera prestazione di servizi può essere svolta in Italia in modo temporaneo e occasionale da un cittadino legalmente stabilito in un altro Stato dell'UE, dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) o in Svizzera, ove esercita la stessa professione. Se in tale Stato la professione non è regolamentata, occorre dimostrare di aver esercitato la stessa professione per almeno un anno negli ultimi dieci anni.
24 novembre 2024
Professionisti italiani in un altro Paese UE
Il cittadino italiano, in possesso di una qualifica professionale, che vuole esercitare in modo stabile la professione in un altro Stato membro dell'UE, dello Spazio Economico Europeo (Islanda Liechtenstein e Norvegia) o in Svizzera, deve presentare la domanda di riconoscimento della qualifica professionale all'autorità competente dello Stato dove vuole svolgere l'attività.
23 novembre 2024
Ricorso contro la decisione dell'Autorità competente
Il professionista può presentare ricorso contro una decisione negativa dell'Autorità competente, secondo la normativa italiana.
22 novembre 2024
Competenze linguistiche
La direttiva 2005/36/CE stabilisce che i beneficiari del riconoscimento della qualifica professionale devono avere la conoscenza linguistica necessaria all'esercizio della professione nello Stato UE ospitante.