Calendario dei 60 anni dei Trattati di Roma
da 61 a 70 - Totale: 86
17 marzo 2017
Generatori di futuro. Siamo storie, idee e competenze per l'Italia
Salerno. Ottava assemblea nazionale ANCI giovani. (ANCI)
16 marzo 2017
Presentazione "Il rilancio dell'Europa: dalla Conferenza di Messina ai Trattati di Roma – 1955-1957"
Roma, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. Presentazione del primo volume della nuova raccolta tematica dei documenti diplomatici italiani che documenta l'azione della diplomazia italiana negli anni cruciali che hanno portato alla firma dei Trattati di Roma. (Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale)
16 marzo 2017
Ever closer Union", un'Europa sempre più unita
Roma, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. La mostra di carattere storico-documentale riproduce, con commenti e didascalie, documenti storici provenienti dagli archivi dell'Istituto Univeristario Europeo e del Ministero degli Affari esteri, della Cooperazione internazionale e degli Stati membri a testimonianza dell'evoluzione del progetto di integrazione europea degli ultimi 60 anni. (Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Istituto Universitario Europeo, Camera dei Deputati, Senato)
14 marzo 2017
Unione Europea e diritto della concorrenza a 60 anni dalla firma del Trattato di Roma
Roma, Autorità Garante della concorrenza e del mercato. Convegno (Autorità Garante della concorrenza e del mercato, Università di Bologna Alma mater Studiorum, Università di Napoli Parthenope, Associazione italiana giuristi europei)
13 marzo 2017
Sessant'anni di comunità europea – forgiamo il futuro
Convegno internazionale di studi incentrato sulla riflessione in tema di sviluppi e prospettive nella costruzione dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia. (Università di Salerno e altri)
13 marzo 2017
A sessant'anni dalla firma dei Trattati di Roma. Sviluppi e prospettive nella costruzione dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia".
Convegno internazionale di studi incentrato sulla riflessione in tema di sviluppi e prospettive nella costruzione dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia. (Università di Salerno e altri)
6 marzo 2017
Libertà dalla violenza: una premessa indispensabile per l'affermazione delle donne
Evento promosso dal Parlamento europeo nel quadro delle iniziative previste per la celebrazione della Festa della Donna 2017. (Parlamento europeo – Ufficio d'informazione in Italia, Unità per i Diritti umani del Parlamento europeo/network del Premio Sakharov, Dipartimento Politiche Europee, Commissione europea - Rappresentanza in Italia, Rete di giornaliste GiULiA, Università di Roma Tor Vergata).
3 marzo 2017
Reconnecting Europeans: the role of Public Service Media 60 years after the Treaties of Rome and 30 years after the launch of the Erasmus program
Roma. Evento dedicato al ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo nel rilancio di una identità culturale europea. L'obiettivo dell'iniziativa è stata l'apertura di un forum e la promozione di un dialogo inter-culturale per favorire azioni concrete e immediate verso un'Unione Europea più forte. (RAI)
24 febbraio 2017
Stati generali della Generazione Erasmus
Roma, Sala della Protomoteca in Campidoglio. Primo Consiglio italiano della Generazione Erasmus finalizzato alla discussione e alla elaborazione di proposte politiche e culturali da parte di chi sta svolgendo o ha svolto l’Erasmus. (Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, Erasmus Student Network, GaragErasmus, Dipartimento Politiche Europee) amministrazione o ente promotore: più soggetti promotori
7 dicembre 2016
20 anni di Servizio Volontario Europeo
Roma, MAXXI. "Party con SVE!", evento conclusivo delle celebrazioni dedicate ai 20 anni del Servizio Volontario Europeo. (Agenzia Nazionale per i Giovani)