Governo italiano
lingua attiva: Italiano (Italia) ITA

Esplora contenuti correlati

Audizione di Giacomo D'Arrigo, Presidente del Comitato promotore dell'Associazione Erasmo

14 giugno 2021

Audizione di Giacomo D'Arrigo, Presidente del Comitato promotore dell'Associazione Erasmo


Da dicembre 2013 a settembre 2018 è stato Direttore Generale dell'Agenzia Nazionale per i Giovani, struttura del Governo che gestisce in Italia il programma "Erasmus+" ed altre iniziative rivolte alle nuove generazioni. Nel 2007 ha fondato Anci Giovane, consulta degli amministratori under 35 d'Italia, guidata fino al 2013. Dal 2008 al 2013 è stato componente dell'ufficio di Presidenza di Anci.


Sintesi audizione

Il presidente dell'Associazione no profit Erasmo – Moving Europe Forward, che coinvolge professionisti, studenti, ricercatori, imprenditori, semplici appassionati con esperienze in attività europee e iniziative riferite a cultura, economia, terzo settore, ricerca ispirati ai valori ed alle politiche dell'Unione Europea, ha sottoposto al Dipartimento per le politiche europee il proprio progetto "21/22 BIENNIO EUROPEO" e ha illustrato un documento su temi e proposte in diversi ambiti per i lavori della Conferenza.

L'iniziativa, patrocinata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e dall'Agenzia Nazionale per i Giovani, si svolgerà in un arco temporale – lo stesso della Conferenza sul futuro dell'Europa – in cui si potranno apprezzare cambiamenti nell'Unione dal punto di vista economico, istituzionale e culturale. Con l'obiettivo di offrirne una analisi omogenea e una lettura utile in prospettiva generazionale, il progetto verrà realizzato con la media partnership de Linkiesta, con Spinelli Group, Italiacamp, Cultura Italiae, Re-Generation (Y)outh Think Tank, Comunità di Connessioni, Garage Erasmus, Fondazione Antonio Megalizzi, con il supporto tecnico del Centro Studi Internazionali e con il sostegno di A2A.

"La Conferenza non può sprecare l'occasione di essere il luogo della partecipazione e del confronto: deve indicare una direzione di marcia", ha dichiarato in conclusione dell'incontro il Presidente Giacomo D'Arrigo, ricordando che l'ultima volta in cui l'Europa si è trovata in un contesto di tale coinvolgimento collettivo è stato in occasione dell'entrata in vigore della moneta unica. Inoltre, ha sottolineato, la pandemia da coronavirus e la Brexit hanno messo a rischio la dimensione forse più importante dell'Unione Europea: le politiche di mobilità. Queste infatti hanno reso possibile la crescita, non solo economica, dell'Europa.

L'Associazione Erasmo, e il suo network di analisti, ricercatori e studiosi, ha concluso, è una realtà che si propone di dare il proprio contributo alla dimensione europea, valorizzandone le politiche pubbliche e il capitale umano, anche in maniera critica, ma dentro il contesto della dimensione comunitaria.

Torna all'inizio del contenuto