Tag: fake news
Trovati 9 risultati

Combattere la disinformazione, nuova iniziativa dell'UE
Commissione europea e Alto Rappresentante per la politica estera dell'UE hanno presentato la Comunicazione congiunta "Tackling COVID-19 disinformation: getting the facts right". "Ondate di disinformazione hanno colpito l'Europa durante la pandemia di Coronavirus" ha dichiarato la Vicepresidente della Commissione, Vera Jourova. "Per combattere la disinformazione, dobbiamo mobilitare tutti i soggetti interessati, dalle piattaforme online alle autorità pubbliche e sostenere verificatori di fatti e media indipendenti".

Club di Venezia: elezioni europee e "minacce ibride"
Si è svolta a Palazzo Franchetti la sessione autunnale del Club di Venezia, che ha visto riuniti ottanta comunicatori istituzionali, studiosi ed esperti provenienti da tutti i Paesi europei. Fra i temi in agenda: campagna di comunicazione per le elezioni europee 2019, formazione professionale e "capacity building", azioni di contrasto alle "minacce ibride" e alla disinformazione online.

Elezioni europee e le "minacce ibride", al via i lavori del Club di Venezia
Si apre oggi a Palazzo Franchetti la sessione autunnale del Club di Venezia, la due-giorni di lavori che vede riuniti circa cento operatori e comunicatori istituzionali, studiosi ed esperti provenienti da tutti i paesi europei. Tra i temi in agenda, una riflessione su come ristabilire un clima di fiducia tra i cittadini e l'UE, la campagna di comunicazione in preparazione per le elezioni europee 2019 e le esperienze e le iniziative di contrasto alle "minacce ibride": cyber-attacks, vulnerabilità dei dati, strategie per neutralizzare la disinformazione online.

Disinformazione online, codice di condotta per le piattaforme digitali
Un Codice di condotta è stato sottoscritto da alcune grandi piattaforme digitali per combattere la disinformazione online. Lo ha annunciato la Commissaria europea per l'Economia e la Società digitali, Mariya Gabriel. Tra gli obiettivi, favorire la trasparenza nella pubblicità politica, facilitare l'accesso degli utenti a diverse fonti d'informazione, migliorare la visibilità dei contenuti autorevoli, rendere più facile la segnalazione di notizie false.
Club di Venezia a Vilnius
Si è svolta nei giorni 7-8 giugno a Vilnius, capitale della Lituania, la sessione plenaria primaverile del Club di Venezia. Tra i temi in discussione: strategia di comunicazione del PE per le elezioni del 2019; contrasto a “minacce ibride” e fake news; esperienze di applicazione della teoria del "Nudge”.

Club di Venezia in Lituania
Si è aperta giovedì 7 giugno a Vilnius, capitale della Lituania, la sessione plenaria primaverile del Club di Venezia. Tra i temi in discussione: strategia di comunicazione del PE per le elezioni del 2019; contrasto a “minacce ibride” e fake news; esperienze di applicazione della teoria del "Nudge”.

Unione Europea in campo contro la disinformazione online
Un codice di buone pratiche sul tema della disinformazione, il sostegno a una rete indipendente di verificatori di fatti e l'adozione di una serie di azioni volte ad incentivare il giornalismo di qualità e promuovere l'alfabetizzazione mediatica. Sono alcune delle misure che la Commissione europea propone per contrastare la disinformazione online e garantire la protezione dei valori e della sicurezza europei.

Disinformazione online e fake news, rapporto del Gruppo di esperti UE
Il rapporto integra i primi risultati della consultazione pubblica e suggerisce un codice di principi che le piattaforme online e i social media dovrebbero impegnarsi a rispettare. Attesa per la prossima primavera una Comunicazione sulla lotta alla disinformazione online della Commissione europea.